Santa Lucia (una delle sante più famose del mondo) nacque e fu martirizzata a Siracusa. E’ la patrona della città. Il suo corpo si trova a Venezia nella chiesa di S. Geremia, vicino alla stazione S.Lucia.
La festa principale si svolge il 13 dicembre con una processione lunghissima (tra le più affollate del mondo) che trasla l’imponente simulacro d’argento alto 3 metri (vera opera d’arte settecentesca) dalla cattedrale alla basilica di S. Lucia alla borgata. Il 20 dicembre (giorno dell’ottava) viene ripetuta la processione e la traslazione in senso inverso. Caratteristici i fuochi al passaggio sul ponte umbertino.
L’Infiorata di Noto è un evento molto caratteristico: lungo la barocca Via Nicolaci, artisti locali disegnano e realizzano raffinate opere d’arte utilizzando esclusivamente fiori freschi; è un evento di arte floreale che richiama turisti da tutto il mondo.
La festa di san Corrado Confalonieri, patrono di Noto è l’evento principale dell’estate Netina, pur decorrendo il 19 febbraio, viene festeggiata anche nella seconda metà di agosto.
Il programma della festa è ricco di numerosi eventi tra cui concerti, teatro e un festival Jazz.
Come ogni anno, ritorna l’appuntamento con il Carnevale di Palazzolo, un evento storico con sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati e numerose sagre di prodotti tipici. Un ottima occasione per trascorrere una settimana all’insegna del divertimento e degustando le specialità del territorio.
Una rivisitazione dei fatti avvenuti nel 1246 quando i Buccheresi, con armi di fortuna, cacciarono via i Franchi invasori. Numerosi eventi animano le serate con degustazioni di prodotti tipici, sbandieratori, artisti di strada, sfilate in costumi d’epoca, concerti, tutto a tema medioevale.
Ogni anno durante i mesi di maggio e giugno L’Istituto Nazionale del Dramma Antico organizza al teatro greco di Siracusa la stagione delle rappresentazioni classiche che attira ogni giorno un pubblico proveniente da ogni parte del mondo.
Si svolge ogni prima domenica di maggio. E’ preceduta da una sfilata storica che rievoca il miracolo del 1646 e termina col caratteristico lancio delle colombe.
Galleria Foto
Il tuo alloggio a due passi dallo splendido mare di Fontane Bianche